Il video della prima clamorosa sfilata del Carnevale di Putignano – Domenica 12 febbraio 2017

Un tradizione antichissima, che ogni anno rivive e si rigenera, tra suoni e colori, novità e storia. Entra nel vivo il Carnevale di Putignano, alla sua 623 esima edizione. Il tema di quest’anno è “I Mostri” inteso come accezione negativa ma anche positiva nel senso di “mostro di bravura”. I maestri cartapestai hanno realizzato 7 carri di prima categoria, alti fino a 18 metri, 8 maschere di carattere e 13 gruppi mascherati. Ogni carro è un esplosione di musica, coriandoli, coreografie e animazione. Il pubblico viene coinvolto nel brio del Carnevale in Puglia. La prima sfilata si è tenuta domenica 12 Febbraio, dove il primo corso mascherato è iniziato da largo Porta nuova alle 15,30 ed i protagonisti oltre ai carri, come di consueto, le maschere di carattere e i coloratissimi gruppi mascherati. L’affluenza è stata superiore agli anni passati; carri bellissimi e parata entusiasmante. Le incertezze meteorologiche non hanno fermato la prima sfilata dei carri allegorici del carnevale di Putignano che non solo è andata regolarmente in scena, ma ha addirittura superato le aspettative, sia in termini di affluenza, sia in termini di spettacolo.

I carri in concorso al Carnevale di Putignano sono:

carnevale di putignanoMOSTRUOSA IGNORANZA (Associazione Carta…pestando – Gruppo N.G.M. )
Nell’idea allegorica dell’opera proposta, s’immagina un bambino che, sorretto sempre più dalla voglia del sapere e dalla curiosità del conoscere, va contro gli stereotipi di un mondo ignorante dominato da orribili spettri. Creature, dal piccolo cranio e dalle sembianze grottesche, che si nutrono di ogni forma e tipo d’ignoranza per seminare paura e regressione.

carnevale pugliese

SELFIE DELLA GLEBA (Associazione cArteinregola )

Viviamo nell’epoca degli smartphone, nell’era del web e dei social network che stanno cambiando le abitudini di tutta l’umanità, tanto radicalmente da sconvolgere gli equilibri culturali, sociali e antropologici, le relazioni nelle vite personali e comunitarie. In tutto il pianeta, e nelle medesime modalità, si osservano persone intente a guardare gli smartphone che, stregate dagli schermi luminosi, non si rendono conto di quello che accade attorno. Uno smartphone ha reso anonimo l’essere umano che lo utilizza, omologandolo a comportamenti di massa, concedendogli l’unica libertà di scorrere le dita sul suo display e ingabbiandolo nella sua solitudine umana.


carri di putignanoRIBELLIONE SELVAGGIA (L’UOMO IL VERO MOSTRO) (Associazione La Maschera)

Nell’immaginario collettivo, la mostruosità è rappresentata da una creatura fantastica, dall’aspetto orribile e spaventoso. Meno diretta, però, è la comprensione della prospettiva a cui si lega questa rappresentazione, che dipende da fattori culturali e ambientali e dalla sensibilità del soggetto che interpreta, di volta in volta, il significato della mostruosità. Il punto di vista dell’osservatore cambia completamente la percezione della realtà e del mondo che lo circonda: la mostruosità, quindi, diventa relativa e non più univoca e alla sfera fisica si accompagna quella morale.

carnevale di putignano

 

ISTINTO ANIMALE (Associazione Carta & Colore)
Un’opera che invita a riflettere sul tema del femminicidio. Una ricerca ISTAT del 2015 ha riportato dati agghiaccianti sul triste fenomeno: almeno 6 milioni e 788 mila donne hanno subito, nel corso della loro vita, una qualche forma di violenza fisica o sessuale, dentro o fuori la famiglia. Le cronache di tutti i giorni ci riportano storie di donne strappate alla vita dall’istinto animale dei loro uomini, rappresentato nel carro allegorico da un grande animale, un gorilla feroce, veemente e prepotente. Quasi invincibile, incarna la convinzione di quegli uomini che credono di agire con la scusa dell’amore. A completare la rappresentazione, un piccolo grande particolare: delle scarpette rosse simbolo di speranza e monito per non dimenticare.

 

carnevale in pugliaSI…PUÒ…FARE! (Associazione Conlemani)
“Si può fare” è la famosa frase pronunciata dall’attore Gene Wilder nei panni dello scienziato nel film Frankenstein Junior – capolavoro comico di Mel Brooks – quando decide di riportare in vita la “mostruosa” creatura. Di fronte a questo scenario, attraverso il carro allegorico si vuol celebrare il lato comico della questione e rendere omaggio al grande film, dal quale l’opera trae ispirazione, nel ricordo dell’attore Gene Wilder, recentemente scomparso. Perché almeno questo…si può fare.

carnevale pugliese

 

CHI HA TEMPO…NON ASPETTI TEMPO (Associazione Falsabuco, tradizione e innovazione )
Il viaggio nel tempo. Il viaggio tra epoche differenti è possibile grazie a una macchina del tempo, un ingegnoso veicolo in grado di traghettare lo scienziato pazzo oltre i limiti fisici e temporali. Lo scienziato attraversa un passato “mostruosamente brutto”, rappresentato da una coltre scura di nubi, generate da ciminiere inquinanti che rendono l’aria nociva e irrespirabile. Il vero mostro del passato è, quindi, quello chimico delle emissioni, che distrugge l’ambiente e rompe l’equilibrio dell’ecosistema terrestre. A rendere tenebroso e inquietante il passato c’è anche la desertificazione, il disboscamento e l’estrazione del petrolio tramite pozzi petroliferi.

carnevale putignanoMOSTRUOSA…MENTE UMANA (Associazione Arcas Franco Giotta)
La mente umana può generare mostri?
Sì, capace di utili e geniali scoperte, di ampie visioni artistiche, ma persa nel labirinto meccanico dell’evoluzione. In questo meccanismo, innovazioni e invenzioni si ritorcono contro, imprigionandola in un percorso enigmatico di possibili o improbabili uscite. Efferati omicidi, terrorismo, uxoricidio, ingordigia, sete di potere. Sono tutte espressioni della follia che la mente umana può partorire nella sua forma degenerata e bestiale. Una mente entrata in un labirinto nel quale non riesce a ritrovare la ragione. La mente umana è un mostro d’intelligenza, in grado di gestire oltre l’immaginabile quanto ci è stato consegnato, ma anche il solo arbitro del suo stesso arteficio. Una vittoria, questa, psichica ma anche reale, tangibile: se l’uomo può dominare i mostri della psiche allora può sconfiggere quelli che la mente genera nella vita reale; la vita nella quale siamo tutti vittime di un sistema spersonalizzante e brutale, un labirinto meccanico dal quale possiamo uscire solo seguendo il nostro filo d’Arianna costituito dall’amore, dal buonsenso e dalla razionalità.

Le prossime date per la 623a edizione del Carnevale di Putignano 2017 sono:

•        Domenica 19 febbraio 2017 – Ore 15:30
•        Domenica 26 febbraio 2017 – Ore 15:30
•        Martedì 28 febbraio 2017 – Ore 19:00

 Al termine di ogni sfilata musica, dj set e tanto divertimento. L’ultima sfilata, quella del martedì grasso, al termine del corso mascherato oltre alla premiazione, prevede balli e canti con “la campana dei maccheroni” fino all’ultimo rintocco della mezzanotte. A far da cornice ed a coinvolgere il pubblico la maschera ufficiale del Carnevale di Putignano, Farinella!

Attachments