Con un numero elevato di spiagge, siti Unesco e affascinanti destinazioni, è difficile restringere il campo a soli dieci posti assolutamente da non perdere durante una vacanza in Puglia.
Castel del Monte – Sito Unesco ad Andria Castel del Monte è uno dei luoghi più misteriosi d’Italia e, assolutamente, una meta che vale la pena visitare se vi trovate in Puglia.
Monopoli e le Grotte di Castellana Monopoli è una piccola città pugliese le cui bellezze storiche e naturali catturano ogni anno i cuori dei viaggiatori. Il suo centro storico comprende ben 9 chiese medievali e innumerevoli vicoli di ciottoli. Inoltre, a pochi km da Monopoli, in un’area dalle incredibili caratteristiche geologiche, si trovano le splendide formazioni rocciose e gli stalattiti delle Grotte di Castellana.
Bari – Il centro storico e la Riserva Naturale di Torre Guaceto Bari, capoluogo della Puglia, è una vivace città portuale e una nota città universitaria. Si affaccia sul mare Adriatico e vanta grande opere architettoniche, meravigliose chiese, un romantico lungomare e un interessante centro storico dove si snodano strette e tortuose stradine dominata da un antico castello.
Penisola Salentina Il Salento si trova nella parte più meridionale della Puglia e ospita piccole e affascinanti cittadine di mare come Gallipoli, Otranto, Lecce, Santa Maria di Leuca. Alcune delle migliori spiagge pugliesi e italiane, si trovano proprio nella penisola salentina. Organizzate un’escursione lungo la costa per non perdervi nessuna delle località balneari della zona: Porto Cesareo, Torre Lapillo, la spiaggia di Alimini e, soprattutto, le splendide “Maldive del Salento”.
Gargano e Vieste Lo splendido promontorio del Gargano è una delle aree naturali più rigogliose e sorprendenti di tutta la Puglia.
Isole Tremiti San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa sono le cinque piccole isole che compongono le Tremiti. È un piccolo arcipelago di rara bellezza circondato dal mare Adriatico e, proprio per questo, è una rinomata meta turistica per gli amanti del mare e del delle immersioni. Le isole offrono infatti numerose calette e grotte sottomarine avvolte da limpide acque.
Alberobello – La città dei Trulli Conosciuto anche come la “città dei Trulli”, Alberobello è stato nominato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1996. È un eccezionale esempio di edilizia realizzato con tecniche preistoriche e, al giorno d’oggi, numerosi trulli sono sopravvissuti intatti e sono tuttora funzionali.
Lecce – La Firenze del Sud Spesso chiamata la “Firenze del Sud”, questa incredibile e affascinante città è uno dei luoghi da visitare in Puglia almeno una volta nella vita. Offrendo numerosi esempi di architettura e opere d’arte del periodo Barocco, Lecce viene anche definita la “città Barocca” per eccellenza. Vanta un meraviglioso centro storico, numerose chiese e piazze: Santa Maria della Provvidenza, la splendida Piazzetta dell’Addolorata e la Basilica di Santa Croce.
Valle d’Itria Situata nel cuore della Puglia, questa fertile valle si estende a nord della Provincia di Bari, tra Brindisi e Taranto, esattamente da Putignano ad Ostuni. È caratterizzata da una vegetazione rigogliosa, comprende una delle maggiori quantità di uliveti, dai quali si ottiene uno degli olii d’oliva italiani più pregiati.

Ostuni

– La Città Bianca Situata in provincia di Brindisi, Ostuni è stata soprannominata la Città Bianca a causa delle sue tipiche casette basse di rocce calcaree che popolano le strette stradine del suo centro. Se le strade strette e le numerose scalinate del centro storico sono avvolte da un antico fascino storico, i numerosi piccoli negozi e locali animano la vita notturna e le estati di Ostuni.

Attachments