Matera, Basilicata

Matera, Capitale Europea della cultura 2019, è una delle città più antiche del mondo, custode di insediamenti umani fino al paleolitico e senza interruzioni fino ai giorni nostri, attraverso più di 10.000 anni di storia. Viene anche chiamata la Città dei Sassi perchè si sviluppò a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’ interno dei due monti naturali, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità e in occasione dell’ iscrizione, per la prima volta, l’UNESCU utilizzò nei criteri e nelle motivazioni il concetto di Paesaggio Culturale, che in seguito verrà utilizzato per motivare l’iscrizione di altri siti nel mondo. L’architettura irripetibile dei Sassi di Matera racconta la capacità dell’uomo di adattarsi perfettamente all’ambiente e al contesto naturale, utilizzando con maestria semplici caratteristiche come la temperatura costante degli ambienti scavati, la calcarenite stessa del banco roccioso per la costruzione delle abitazioni fuori terra e l’utilizzo dei pendii per il controllo delle acque e dei fenomeni meteorici.