Monte S'Antagelo, Puglia
Monte S'Antagelo, provincia di Foggia, Puglia

Monte Sant’Angelo è il centro più elevato del Gargano ed è situato in posizione panoramica sullo sperone meridionale del promontorio con vista sul Tavoliere e sul golfo di Manfredonia. Di principale interesse è il Santuario di San Michele Arcangelo, realizzato tra i secoli V e VI con all’ interno pregevoli testimonianze artistiche. Deve il suo sviluppo alla fine del V secolo, quando l’Arcangelo Michele apparve in una grotta. I Longobardi, che in quel periodo dominavano nell’Italia meridionale, ne fecero il loro santuario nazionale. In breve divenne rinomato in tutta la Cristianità e meta obbligata, non solo per i pellegrini di tutta Europa, ma anche per i Crociati in partenza per Gerusalemme, per papi e sovrani. Si accede al Santuario, scendendo per una lunga ed ampia scalinata. Le porte d’ingresso sono di bronzo e furono fuse a Costantinopoli nel 1076, per conto del nobile Pantaleone di Amalfi. Gli altari e le immagini che le adornano, sono scolpite nella stessa roccia della grotta. Sull’altare centrale, invece, troneggia la bianca e meravigliosa statua marmorea di Andrea Sansovino e, sul presbiterio, la cattedra vescovile scolpita su pietra del XII sec.