Ostuni, Puglia
Ostuni, provincia di Brindisi, Puglia

Sulle ultime propaggini della Murgia meridionale sorge la città di Ostuni : la sua città vecchia, detta La Terra , è inconfondibile per l’accecante monocroma colorazione del suo abitato,rigorosamente bianco. Le case tinteggiate di calce e la peculiare topografia hanno fatto meritare epiteti fiabeschi, come Città Bianca, Regina degli Ulivi, Città Presepe. Il nucleo antico di Ostuni presenta una pianta ellissoidale circondata dalle mura e rinforzata dai torrioni aragonesi di cui ancora otto rispetto ai quindici originari sono presenti come inoltre parte dei baluardi che racchiudevano la città medievale. Probabile supporto dell’acropoli messapica, oggi Ostuni è un affascinante groviglio di stradine tortuose e anguste, corti, piazzette e vicoli che si susseguono tra loro; un tempo questa mappatura faceva capo a cinque porte che si aprivano nella cinta muraria, munite di torri, bertesche e piombatoi. Via Cattedrale divide in due parti la città passando nel vertice del ‘cono’ e dividendo il centro storico; le altre strade invece, sono vicoli ciechi o scalinate strette e ripide. Le abitazioni sono cubicolari, spesso scavate nella roccia, unite da archi e semiarchi che fungono da contrafforti e da sostegno; come pure palazzi che, per gli stemmi gentilizi, i portali e la varietà delle linee architettoniche, con macchie d’ocra dorato ombreggiano l’accecante bagliore del bianco labirinto. Sulla sommità del colle, infine, si erge la Cattedrale, mirabile sintesi di elementi romanici, gotici e veneziani, che domina la Piana degli ulivi secolari fino al mare.