
LA PUGLIA E IL TRIONFO DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO
Prosegue la crescita delle vacanze enogastronomiche in Puglia. Il 63% degli italiani quando va in vacanza sceglie il prodotto agroalimentare tipico come souvenir da portare a casa, piuttosto che sprecare soldi in ‘ricordini’ inutili in tempi di crisi. E’ quanto emerge dai rapporti di Coldiretti e dalla Fondazione Univerde insieme a IPR Marketing.
“Il turismo enogastronomico è il vero traino dell’economia turistica pugliese, caratterizzato da 60 milioni di ulivi monumentali, 231 prodotti riconosciuti tradizionali, 8 prodotti DOP (5 oli extravergini, il Pane di Altamura, il canestrato pugliese e l’oliva Bella di Cerignola) e 29 vini DOC, oltre a pregevoli masserie storiche, le più belle d’Italia. È festa anche a tavola, in Puglia. Un vero trionfo di sapori del Mediterraneo. Dal Gargano al Salento, deliziate il palato con il gusto autentico che rende unica l’enogastronomia pugliese.
Paesino che vai, ricetta tipica che trovi, per un menu che profuma di orecchiette fatte in casa, carne alla brace o specialità a base di pesce. Ma anche verdure di stagione,latticini, formaggi e tanti prodotti da forno: focacce, “pettole” fritte e dolci “pasticciotti”.
Abbandonatevi ai ritmi lenti della campagna negli agrimusei e nelle masserie didattiche di Puglia, circondati da distese di ulivi secolari e vigneti che regalano olio extravergine DOP e vini prelibati DOC e IGT: il Negroamaro, l’Aleatico e il Primitivo.
Assaggiate i piatti della memoria: in Puglia vi aspetta una straordinaria varietà di delizie conosciute in tutto il mondo e la genuinità è garantita dai marchi di qualità come per ilpane di Altamura e Laterza, e dai presidi Slow Food, in cui rientrano prelibati pomodori, cipolle e molte produzioni tipiche.